Operativa dal 2018, la Fondazione per la Promozione e Valorizzazione dei Prodotti Agricoli di Bussolengo e Pescantina nasce per sostenere l’agricoltura locale, le attività a essa connesse e le sue produzioni d’eccellenza, come la pesca, le cui origini a Verona sono attestate fin dall’epoca romana grazie a Plinio.
Proprio tra i prodotti che beneficiano del sostegno della Fondazione c’è il marchio Principesca, nato nel 1990, simbolo della pesca di qualità raccolta a mano e proposta ogni giorno dagli agricoltori con il riconoscimento di consumatori e commercianti: una tipicità consolidata a livello veneto e nazionale.
In un’economia veronese che conta circa 15mila aziende agricole ossia il 15,9% del totale delle imprese registrate, le attività e i servizi messi a disposizione dalla Fondazione si pongono come riferimento per una vasta area dalla storica vocazione rurale.
Gli obiettivi di tali attività e servizi sono connaturati all’essenza della Fondazione stessa, ossia promuovere e valorizzare l’agricoltura e peschicoltura del territorio.
La gestione del Mercato Intercomunale di Bussolengo e Pescantina, che ha sede in via Molinara 50 a Bussolengo, comprende anche ogni azione capace di favorirne lo sviluppo e la promozione: il mercato registra mediamente ogni anno almeno 15mila quintali di prodotto commercializzato e comprende al proprio interno anche un’attività di bar/ristorante.
Dal mercato, cui si agganciano le iniziative di commercio all’ingrosso e al dettaglio dei prodotti agricoli, si passa alla presenza della Fondazione nel mondo dell’agricoltura attraverso iniziative di informazione e formazione.
Ecco allora l’organizzazione di convegni, seminari e mostre dedicate al settore, cui si accompagnano studi, ricerche, progettazioni e consulenze per le aziende: lo scopo della Fondazione, in tal senso, è accompagnare gli agricoltori e aiutarli a orientarsi nel panorama agricolo attuale, radicalmente trasformato dalle innovazioni tecnologiche ma anche condizionato dall’evoluzione del clima.
Per mettere in atto le proprie finalità, la Fondazione si relaziona anche con soggetti pubblici e privati promuovendo forme di cooperazione e scambio tra essi, stipulando atti o contratti, partecipando a iniziative «terze» che rispecchiano scopi e valori condivisi.
Scopri subito i motivi che hanno portato Promozione Agricola a scegliere DOWEB per realizzare il proprio sito internet. Compila e invia il modulo sottostante per richiedere una visita gratuita nella tua sede.